9 Dicembre, 2023

 Trasporto Pubblico Locale:

le indicazioni della Corte dei Conti in un convegno di Federmobilità

 

Roma, 28 novembre 2008. Per la Corte dei Conti è necessario inserire il costo politico dei biglietti nei bilanci degli enti locali. Le richieste nell’ambito di un convegno organizzato a Roma da Federmobilità. La prossima settimana un documento della magistratura contabile sull’Alta Velocità ferroviaria. Peri (Federmobilità) : trasparenza sui costi e maggiori controlli per evitare altri casi Messina.

"Costruire delle forme di bilancio consolidato degli enti pubblici per rispondere alle richieste della finanziaria e agevolare il lavoro di controllo della Corte dei Conti, anche in vista della svolta federalista". E’ questa l’esigenza ribadita dal presidente della sezione di controllo Lombardia della Corte dei Conti Nicola Mastropasqua  nel corso di un incontro organizzato questa mattina a Roma da Federmobilità sulla gestione delle aziende di trasporto pubblico locale.
Con il bilancio consolidato si offre infatti alla magistratura contabile la possibilità di controllare non solo i conti dell’ente pubblico ma anche quelli delle società partecipate.

Per quanto riguarda la crisi in cui versano molte aziende di trasporto pubblico locale, per Mastropasqua è importante che nel bilancio degli enti pubblici vengano allocate le risorse per il prezzo politico delle tariffe,molto spesso sensibilmente più basse dei costi reali del servizio. Un
differenziale, quello tra il costo politico o sociale del biglietto e il suo costo reale di mercato, che spesso ha pesanti conseguenze sulle aziende di trasporto.

"Il fine ultimo di questo provvedimento – ha aggiunto Mastropasqua – è quello di non trasferire sulle società difficoltà economiche che possono portarle al fallimento, con ripercussioni pesanti sull’ente pubblico e, in ultima analisi, sui cittadini".

Una proposta valutata con attenzione da Federmobilità, l’associazione senza scopo di lucro che riunisce le amministrazioni responsabili del governo della mobilità a livello regionale, provinciale e comunale.

"E’ importante proseguire il confronto e la collaborazione con la magistratura contabile, cogliendone fino in fondo lo spirito collaborativo,per evitare di trovarci con i conti delle società fuori controllo – ha affermato Alfredo Peri, presidente di Federmobilità e assessore alla mobilità della Regione Emilia Romagna -. Quello del trasporto pubblico locale è un settore che vive un momento di grande confusione, con una riforma ferma all’anno 2000 e con due tipi di problematiche: l’esigenza di regole certe che stabilizzino il settore – in pratica chi fa che cosa- e risorse finanziarie. Il tutto in un momento nel quale sempre più cittadini, anche a causa delle difficoltà economiche, si rivolgono al servizio pubblico. Va bene quindi la proposta di inserire il costo politico dei biglietti in un’ottica di trasparenza del costo del servizio e di certezza delle risorse".

Nell’ambito dell’incontro è stata anche annunciata l’imminente pubblicazione, da parte della Corte dei Conti, di un documento sull’Alta Velocità ferroviaria.

Vai alla barra degli strumenti