EMERGENZA TRAFFICO: INFOMOBILITÀ E MOBILITÀ SOSTENIBILE
FEDERMOBILITÀ A CONVEGNO SUL TEMA DELL’INFOMOBILITÀ: OBIETTIVO PUNTATO SUGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, LE RISORSE DISPONIBILI E IL RUOLO DEI PROGETTI LOCALI.
L’incontro, in programma a Roma, giovedì 13 dicembre, Sala delle conferenze di Piazza Montecitorio 123/a, ore 15, vedrà la partecipazione di numerose personalità che operano sia a livello ministeriale che locale. Interverranno Enrico Mingardi, vicepresidente Federmobilità e assessore alla mobilità del comune di Venezia, Paolo Zocchi, consigliere del Ministro per gli affari regionali e coordinatore P.O.R.E., Paolo Piacentini, capo della segreteria tecnica del Ministero dell’ambiente, Ennio Cascetta, coordinatore dei trasporti nella Conferenza delle regioni e assessore ai trasporti regione Campania, Giovanni Battista Pittalunga, assessore all’informatica regione Liguria, Raffaele Cattaneo, assessore alla mobilità regione Lombardia, Franco Dalia, assessore alla mobilità regione Lazio, Antonio Musso, della facoltà di ingegneria dell’università La Sapienza. A tirare le fila del dibattito sarà il presidente di Federmobilità e assessore ai trasporti regione Emilia Romagna, Alfredo Peri. L’infomobilità, fondata sull’interazione tra informatica e telecomunicazioni, è in grado di trasformare i trasporti in un sistema integrato, dove i flussi di
traffico sono distribuiti in modo equilibrato tra le varie modalità. L’obiettivo: maggiore efficienza, produttività e, soprattutto, sicurezza del trasporto. Nei paesi UE dove l’infomobilità ha preso piede sono state infatti ottenute riduzioni dei tempi di spostamento nell’ordine del 20%, aumenti della capacità della rete del 5-10%, e miglioramenti in termini di sicurezza del 10-15%. Francesco Chiamulera Ufficio Stampa Federmobilità Cell. 333-7170499 E-mail: francesco.chiamulera@libero.it
traffico sono distribuiti in modo equilibrato tra le varie modalità. L’obiettivo: maggiore efficienza, produttività e, soprattutto, sicurezza del trasporto.