
COMUNICAZIONE
L’intervento dell’avv. Bruno Bitetti sul tema “Le norme di riferimento e i contenuti minimi del Contratto di servizio” previsto all’interno del primo modulo di formazione relativo al 2° corso 2023 della Scuola di formazione di federMobilità si terrà lunedì 19 giugno dalle 14:00 alle 16:00.
——————————————————————————————————————————————————————————-
Destinatari: i primi due corsi sono destinati (prevalentemente) ai soci federMobilità, il terzo è destinato al mercato.
Modalità di erogazione: webinar sincrono su piattaforma Google Meet.
Numero corsi: 3 corsi per un totale di 7 moduli, che si sviluppano su 14 giornate. A questi si aggiungono 3 momenti di approfondimento che possono essere valutati, nel loro insieme, come una ulteriore giornata di formazione (per un totale di 15 giorni di formazione).
Durata: di norma ogni giornata si sviluppa su 6 ore, tuttavia in relazione agli argomenti e alla futura
individuazione dei relatori è ipotizzabile una diversa durata (ad esempio nel caso delle esperienze sugli
affidamenti per adesso si ipotizzano giornate di 5 ore).
Esercitazioni: in questa fase non sono previsti esercitazioni e/o verifiche, che potranno tuttavia essere incluse anche come strumento di riepilogo e sottolineatura di alcuni argomenti (ad esempio realizzazione di questionari online sui temi trattati, esercitazioni sulla redazione di PEF, ecc.).
N.B. Il programma è provvisorio e alcune proposte potrebbero subire delle modifiche in sede di verifica
degli argomenti con i vari possibili relatori (ad esempio temi trattati, casi studio, ecc.).
2° CORSO SUBENTRO E GESTIONE DEI SERVIZI
MODULO 1 – 05 e 06 giugno 2023
1 giorno – 6 ore Il processo di subentro del nuovo gestore: dalla definizione dei beni essenziali
all’avvio dei nuovi servizi
1) La definizione dei beni essenziali, indispensabili e commerciali e la loro stima
2) L’eventuale accordo giuridicamente vincolante con cui l’Ente affidante assicura
all’Impresa aggiudicataria l’accesso ai beni essenziali individuati come
strumentali all’effettuazione del servizio
3) Il personale e la clausola sociale
4) Caso studio sul processo di consultazione degli stakeholder
5) Le previsioni nei CdS in tema di subentro
2 giorno – 6 ore Il Contratto di servizio: caratteristiche e contenuti
1) Le norme di riferimento e i contenuti minimi del Contratto di servizio
2) La verifica della sicurezza di percorsi e fermate e il DPR 753/80
3) L’Ente affidante e il Gestore nella matrice dei rischi
4) I sistemi premianti e di penalità nei contratti di TPL
5) PEF, contabilità regolatoria e verifica dell’equilibrio economico-finanziario
6) Il tema delle sovra compensazioni
7) Ruolo dei c.d. test di compromissione nel disegnare i confini tra concorrenza
“per” il mercato e concorrenza “nel” mercato