24 Settembre, 2023
Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti – Anni 2021-2022

È online il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti – Anni 2021-2022” (CNIT 2021-2022), redatto dall’Ufficio di Statistica del Ministero.
Lo studio , nato nel 1967 (anno di promulgazione della sua Legge istitutiva, la n. 1085), sino agli anni Novanta denominato “Conto Nazionale dei Trasporti”, costituisce una storica fonte statistica ufficiale di settore.

Il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti – Anni 2021-2022” è composto da una sezione Introduttiva, da 14 Capitoli e da un’ampia Appendice, che racchiude statistiche di dettaglio. Tra gli argomenti trattati, si mettono in particolare evidenza quelli riguardanti:

  • statistiche e serie di dati relativi a valore aggiunto, costi intermedi, unità di lavoro, redditi, retribuzioni, spese delle famiglie, impieghi di energia, gettito delle imposte ambientali, prezzi, imprese, elaborati in relazione all’evoluzione delle principali attività economiche, del prodotto interno lordo e degli altri aggregati dei conti economici nazionali;
  • per i trasporti, dati, statistiche ed indicatori relativi a infrastrutture, mezzi, traffico passeggeri e merci per modo di trasporto, mercato dell’automobile, patenti ed esiti degli esami di guida, trasporto pubblico locale, domanda ed offerta di mobilità ed indicatori di mobilità urbana, cantieristica navale, finanziamenti pubblici e spese private di settore, incidentalità stradale, marittima, ferroviaria ed aerea, infrastrutture e mobilità sostenibili per modo di trasporto, altre esternalità derivanti dai trasporti;
  • per le infrastrutture, i lavori pubblici, le politiche abitative ed i programmi nazionali ed europei di settore, opere infrastrutturali di rilevanza nazionale, reti stradali e ferroviarie, porti, interporti ed aeroporti, reti di trasporto trans-europee, reti idriche, dighe ed infrastrutture per i servizi di rete, caratteristiche strutturali dei lavori pubblici, andamento del settore delle costruzioni, abusivismo edilizio, programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio, programmi operativi nazionali infrastrutture e reti ecc.

Qui la versione integrale del volume.

Vai alla barra degli strumenti